QUARTETTO ESMÉ

Wonhee Bae violino

Yuna Ha violino

Dimitri Murrath viola

Yeeun Heo violoncello 

 

 "...it was the Esmé's monumental Schubert Quartet in G D887 that was the Michelin-starred meal Strings Magazine, UK, 2018


Fondato nel 2016 da quattro giovani musiciste coreane residenti in Germania, il Quartetto Esmé prende il suo nome da un’antica parola francese che significa “amato”. Nel 2018 si è affermato sulla scena internazionale con la vittoria del Concorso internazionale per quartetto d’archi della Wigmore Hall di Londra, nel quale si è aggiudicato il Primo Premio e quattro premi speciali (miglior esecuzione di Mozart e di Beethoven, premio della Proquartet di Parigi e premio della Fondazione Esterhazy).

In precedenza, il quartetto ha ricevuto anche il terzo premio al Concorso internazionale di musica da camera di Trondheim nel 2017, e il Premio del pubblico al concorso Irene-Steels Wilsing nel 2018. Nel 2018 è stato nominato miglior artista “lauréat” all’Accademia del Festival d’Aix-en-Provence ed è stato “in residenza” alla McGill International String Quartet Academy a Montreal.

Si è esibito al Festival di Lucerna, alla Wigmore Hall di Londra, dove è frequente ospite, al Flagey di Bruxelles, all’Auditori di Barcellona, all’Opera di Lille, alla Philharmonie di Parigi, alla Lotte Concert Hall di Seoul, al Brahms Festival di Lubecca, al Festival del Quartetto di Heidelberg, alle Mahler Musikwochen di Dobbiaco, al Teatro La Fenice di Venezia, al Conservatorio Verdi di Milano, al Teatro Verdi di Trieste, al Festival Classic Esterházy di Eisenstadt. Nella stagione 2022-23 ha debuttato in tour in Nord America, Hong Kong e Giappone. Nel 2023 il violista belga-americano Dimitri Murrath ha preso il posto di Jiwon Kim.

Il Quartetto Esmé incide in esclusiva per Alpha Classics (Outhere): il primo CD, pubblicato nel 2020 (premiato con 5 stelle dalla rivista francese Diapason, e nominato tra i migliori album classici del 2020 dalla radio WQXR di New York) accosta a Beethoven e Bridge una innovativa composizione della compositrice coreana Unsuk Chin. Nel 2023 è uscito il secondo CD, con il Quartetto K465 “Dissonanze” di Mozart, il Quartetto n.1 di Tchaikowsky, e “Yessori”, brano del 2016 della compositrice coreana Soo Yeon Lyuh.

Formatosi presso la Hochschule für Musik und Tanz di Colonia in Germania, il Quartetto Esmé ha studiato presso la Musikhochschule di Lubecca sotto la guida di Heime Müller (Quartetto Artemis) e si è perfezionato con Oliver Wille (Quartetto Kuss) a Hannover. Ha inoltre frequentato master class con Günter Pichler (Alban Berg Quartet), Alfred Brendel, Eberhard Feltz, Andraś Keller, Christoph Poppen e Jonathan Brown (Cuarteto Casals). 

 

 * Management: Italy



♪  Video