NELSON GOERNER
pianoforte
"Pianiste stratosphérique et musicien purement génial, éminent chopinien, il joue d'ombres et de lumières" ResMusica, 2018 |
"Souverain dans Chopin, incontestable dans Debussy, il fait partie de ces artistes discrets dont la carrière est immense" Le Monde, 2018 |
"Il n'en reste pas moins l'un des grands interprétes d'aujourd'hui" Le Temps, 2019 |
Riconosciuto come uno dei più grandi pianisti della sua generazione, Nelson Goerner è elogiato per le sue interpretazioni capaci di raggiungere sublimi vette di poesia, unite ad una magistrale ed esaltante incisività.
Tra gli impegni principali della stagione 2020/21, recital in prestigiose sale quali il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, la Victoria Hall di Ginevra, la Suntory Hall a Tokyo, il Muziekgebouw ad Amsterdam e il Flagey a Bruxelles.
Si è esibito recentemente con orchestre come la London Philharmonic Orchestra, la Philharmonia Orchestra, l'Orchestre Philharmonique de Radio France, l'Orchestre de Paris, l’Orchestre de la Suisse Romande, la Los Angeles Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, la NDR Radiophilharmonie di Hannover, la MDR Sinfonieorchester di Lipsia, la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, e ha collaborato con direttori come Vladimir Ashkenazy, Neeme Järvi, Sir Mark Elder, Emmanuel Krivine, Claus Peter Flor, Philippe Herreweghe, Andris Poga, Paavo Järvi, Andres Orozco-Estrada, Paul Daniel, Jonathan Nott, Fabio Luisi, Myung-Whun Chung e Esa-Pekka Salonen.
Partecipa regolarmente a importanti festival internazionali: il Festival di Salisburgo, La Roque d'Anthéron, il Festival di Edimburgo, il Festival di Verbier, il Festival di Lucerna, La Folle Journée a Nantes e Tokyo, il Festival dello Schleswig-Holstein, i BBC Proms.
In parallelo alla attività da solista, Nelson Goerner è un appassionato camerista: tra gli artisti con i quali si esibisce Martha Argerich, Steven Isserlis, Gary Hoffman, Sol Gabetta, Janine Jansen, Tedi Papavrami. In duo pianistico con Martha Argerich nel 2008 ha effettuato un tour in Italia in omaggio al celebre didatta Vincenzo Scaramuzza, e nel 2020 ha poi debuttato allo Tsinandali Festival in Georgia, in un concerto trasmesso dal canale Medici.tv.
Goerner è particolarmente legato al Mozarteum Argentino di Buenos Aires e vanta un lungo sodalizio con lo Chopin Institute di Varsavia, dove è membro della commissione artistica.
Per l’etichetta discografica dello Chopin Institute ha pubblicato diversi CD con repertorio di raro ascolto, pluripremiati dalla critica: la sua ultima incisione del 2019, con opere di Godowski e di Paderewski (tra le quali le monumentali Variazioni e Fuga op.23) ha ricevuto il Diapason d'Or.
Goerner registra prevalentemente per Alpha Classics (Outhere) e la sua discografia include autori come Chopin, Beethoven, Brahms, Debussy, Schumann, Fauré e Franck. Tra i numerosi riconoscimenti, il Gramophone Editor's Choice per il CD su Brahms (2019), il Diapason d’Or de l'Année per Debussy (2018), il Recording of the month di BBC Music Magazine per Schumann (2014), lo Choc de Classica e il Diapason d'Or per i Preludi di Chopin (2015), oltre ad unanimi consensi per il CD beethoveniano del 2015, con la Sonata op. 106 “Hammerklavier”.
Goerner è nato a San Pedro, in Argentina, nel 1969. Dopo aver studiato con Jorge Garrubba, Juan Carlos Arabian e Carmen Scalcione, si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Franz Liszt di Buenos Aires nel 1986, grazie al quale ha ottenuto una borsa di studio per perfezionarsi con Maria Tipo al Conservatorio di Ginevra. Nel 1990 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Ginevra, che dà l’avvio alla sua carriera.
Ha ricevuto inoltre il Premio Gloria Artis, il più prestigioso riconoscimento culturale in Polonia, e il Premio Konex Platinum dalla Fondazione Konex di Buenos Aires nel 2019.
Nelson Goerner vive in Svizzera con la moglie e il figlio. È un orgoglioso e attivo sostenitore dell'organizzazione umanitaria Ammala.
* Management: Italy
Liszt, Studi Trascendentali
(Festival de La Roque d'Anthéron, 2013)
Trailer CD Brahms
(Alpha Classics, 2019)
Liszt, Totentanz
(La Folle Journée de Nantes, 2017)
Trailer CD Chopin, Notturni
(Alpha Classics, 2017)
Duo con Martha Argerich: Rachmaninov, Symphonic Dances (Verbier Festival, 2011)
Recital a Varsavia: Chopin, Brahms
(Chopin Institute, 2020)
Trailer CD Debussy
(Alpha Classics, 2013)
Chopin, Notturno in do diesis minore
(Chopin Institute, Varsavia 2017)