APOLLO5
Penelope Appleyard soprano
Clare Stewart mezzosoprano
Oscar Golden-Lee tenore
Joseph Taylor tenore
Augustus Perkins Ray basso
Arrivato a celebrare nel 2025 il suo quindicesimo anno di attività, Apollo5, uno dei gruppi vocali più ridotti ma più straordinari della Gran Bretagna, continua ad emozionare, commuovere e ispirare il pubblico. Composto da un soprano, un mezzosoprano, due tenori e un basso, l'ensemble – che prende il nome dall'antico dio greco della musica – è acclamato per la sua capacità di arrivare al pubblico con intimità e immediatezza, grazie al suono ricco, dinamico e distintivo delle sue voci.
Con un approccio versatile alla programmazione musicale e un repertorio che spazia dalle opere corali rinascimentali, classiche e contemporanee fino al folk, al jazz e al pop, le cinque voci del gruppo danno vita alla musica di cinque secoli.
Apollo5 si esibisce regolarmente in prestigiose sale del Regno Unito come la Wigmore Hall, la Cadogan Hall, St John's Smith Square, la Royal Albert Hall e il Barbican Centre. Tiene inoltre frequenti tour negli Stati Uniti, in Asia e in molti paesi europei, in particolare in Francia e in Germania, oltre a recenti apparizioni con un'orchestra a Lisbona e una banda di ottoni a Praga.
Tra i principali impegni del 2024/25, un tour di tre settimane negli Stati Uniti, esibizioni in festival europei come Common Ground nei Paesi Bassi, La Folle Journée in Francia, Koorfestival Vlaanderen in Belgio e Südtirol Festival a Merano in Italia.
È ospite fisso del programma In Tune su BBC Radio 3 e le sue registrazioni sono spesso trasmesse dai canali BBC, e altre radio britanniche come Classic FM, Magic Classical e NTS Radio.
Il gruppo ha pubblicato sei album in studio da solista con l'etichetta Voces8 Records. “Haven”, che esplora la musica di compositori perseguitati e include un'interpretazione completa della Messa a Cinque Voci di William Byrd, è stato pubblicato nel 2023 con grande successo di critica. Tra gli altri album, “Where All Roses Go” e “O Radiant Dawn” (entrambi entrati nella top 5 delle classifiche classiche del Regno Unito), il disco invernale “A Deep But Dazzling Darkness” e “Invocations”, una raccolta di brani accompagnati dal pianoforte, registrati con il compositore e arrangiatore Fraser Wilson. Nel gennaio 2025 è uscito l’album, “Anam”, un programma di "musica per muovere l'anima" in stile gaelico.
Durante la pandemia, Apollo5 ha partecipato al lancio di “Live from London”, una serie di trasmissioni in diretta online con molti dei principali ensemble vocali e orchestre di tutto il mondo, che hanno portato la musica nelle case di milioni di persone e hanno raccolto fondi per oltre 500 artisti, compositori e produttori; il festival esiste tuttora e prosegue la sua programmazione online.
Apollo5 collabora con la Fondazione Voces8 e il suo direttore Paul Smith nell’offrire un programma innovativo di workshop, masterclass e concerti a oltre 40.000 giovani ogni anno nel Regno Unito, Europa e Stati Uniti. Nelle ultime stagioni, il gruppo ha collaborato con migliaia di giovani e adulti in tutta la Francia nell'ambito dei progetti dell'Associazione Sing'In, esibendosi in luoghi insoliti come uno stadio di calcio, un circo e un'abbazia reale davanti ad un vasto pubblico. Gran parte del lavoro educativo di Apollo5 nel Regno Unito si svolge presso la sede della Fondazione Voces8, la Chiesa di Sant'Anna e Sant'Agnese, nel cuore di Londra. Il gruppo ha anche contribuito a guidare un ampio progetto di canto nei quartieri londinesi di Hackney e Tower Hamlets, collaborando con le scuole del centro città e supportando i loro insegnanti. Giunto all'ottavo anno, questo progetto è sostenuto dalla Masonic Charitable Foundation, dalla Worshipful Company of Glovers, dal Big Give Trust e da numerosi trust privati e donatori individuali.
* Management: Italy